15.01.04: IUAV x (Aldo Aymonino + Valerio Paolo Mosco)/Architettura a Zero Cubatura = L’INIZIO
Il giorno dopo (o quasi)… nasce michielizanatta.net
che diventa uno studio architetti Udine Treviso
2004-2005 _ Ci buttiamo subito nella mischia ed un paio d’anni li passiamo a fare concorsi a provare forme, a prendere le misure, a capire cosa siamo e cosa vorremmo essere. Cominciamo ad appassionarci alle operazioni architettoniche, agli assemblaggi di moduli, alle stratificazioni di materiali, alla reinterpretazione di spazi dimenticati, agli interventi con alta dose di ironia, alla possibilità di coinvolgere i committenti in micro processi di autocostruzione, alla sostenibilità ambientale, al lavoro sui confini tra gli spazi ed i materiali diversi.
2006 _ Ci imbarchiamo in alcune avventure: GIAVERA restauro della Chiesa settecentesca; UDINE: concorso per il recupero dell’ex macello MESTRE: studio ed ipotesi di soluzione di alcuni problemi legati alle aree marginali alla Tangenziale; PONZANO: progettazione di un quartiere eco sostenibile. Finalmente alcuni nostri progetti iniziano ad essere concreti. Un edificio di 5 appartamenti, un paio di abitazioni unifamiliari ed un progetto d’interni, uno spazio ibrido che unisce un salone ad una galleria d’arte.
2007 _ Sviluppiamo diversi progetti in Nigeria. Ma la situazione politica purtroppo degenera: i problemi del Paese sono ben superiori alle nostre ambizioni … e insomma tutto si ferma.
2008-2009 _ Ritorna sopra ai nostri tavoli un pezzo di territorio veneto già studiato: MESTRE. Progettiamo le coperture dei caselli e delle barriere del Passante; MOGLIANO VENETO: masterplan. Ci dedichiamo anima e corpo alla realizzazione di un’enoteca-ristorante a Udine che diventa ben presto la nostra nuova base operativa durante le pause pranzo.
2010 _ Questo è un anno memorabile per michielizanatta.net!!! Vinciamo assieme allo studio del nostro professore di tesi Aldo Aymonino ad Archest e Proger il bando per la progettazione completa del nuovo LUNGOMARE di LIGNANO SABBIADORO. Inizia un’avventura entusiasmante. Nel mentre concludiamo un interessante progetto d’interni per un’azienda legata alla cosmesi cosa che ci fa fare svariate gite a Trieste.
>>
2011-2012 _ Realizziamo la nostra prima abitazione in x-lam. Ed iniziamo un rapporto con l’azienda GANDELLI per la quale sviluppiamo un concept di abitazioni modulari, torniamo in Africa e progettiamo delle abitazioni economiche in MOZAMBICO e avviamo la progettazione di un edificio commerciale a UDINE.
2013 _ E’ il periodo delle case ne realizziamo 4 praticamente in contemporanea. Tre sono nuove costruzioni una ristrutturazione due di queste Casa Clima A una in x-lam. Facciamo molta esperienza di cantiere, cresciamo.
2014 _ Assieme a FG architetti prendiamo per mano Villa Valentinis a Collalto di Tarcento. Arriviamo ad una soluzione per l’edificio commerciale udinese lo battezziamo “LA ZOLLA” … partiamo con un progetto di una dozzina di case sulle colline di FAEDIS.
2015 _ Alcuni progetti ottengono le necessarie autorizzazioni, riprendiamo in mano il Lungomare di Lignano. Avviamo delle collaborazioni con diverse aziende. Ci occupiamo di comunicare meglio il nostro lavoro.
2016 _ L’anno inizia con un premio datoci dal portale HOUZZ e prosegue con alcuni progetti in particolare di interni che ci danno diverse soddisfazioni.
2017 _ Dopo 7 anni iniziano i lavori per il Nuovo Lungomare di Lignano Sabbiadoro. Dopo 5 anni iniziano i lavori per la ZOLLA. Dopo 4 anni riprendiamo in mano e completiamo una villa a Pavia di Udine. Tommaso inizia la sua esperienza di consigliere dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Udine. Oltre a tutto questo abbiamo qualche delusione che vengono ampiamente compensate con la realizzazione per Medici per l’Africa CUAMM di un poliambulatorio ad Arquata del Tronto a supporto delle popolazioni colpite dal sisma.
2018 _ Il primo anno da quarantenni il gioco comincia a farsi più complesso. Vediamo concretizzarsi diversi progetti interessanti su cui abbiamo lavorato negli ultimi anni. Il Lungomare vede un suo primo tratto significativo. Realizziamo alcuni progetti di interior design come la nuova sede della Cantina Montebelliana. Otteniamo un buon risultato al concorso per la riqualificazione di Piazza Primo Maggio a Udine.
Hanno collaborato con noi: